Articolo evidenziato

Ungheria: la politica Orbaniana in crisi? Controllo sulle libertà individuali per un potere senza controllo.

Dall’inizio della pandemia di Covid-19, il primo ministro dell’Ungheria Viktor Orbán continua a farsi notare dalla comunità europea per le sue iniziative legislative non in linea con quei principi che sono tanto cari a Bruxelles. Tra una gestione della crisi da coronavirus direttamente per decreto per due mesi consecutivi. All’opporsi e minacciare di bloccare il Recovery fund, visto che si rischiano sanzioni nel caso si violi … Continua a leggere Ungheria: la politica Orbaniana in crisi? Controllo sulle libertà individuali per un potere senza controllo.

Sosia politico di Aleksandr Lukashenko ma uomo di Washington e Bruxelles. Chi è Milo Djukanović il presidente del Montenegro?

Montenegro: Milo Djukanović, presidente del Montenegro, era al potere dal 1990, ossia quattro anni in più di Aleksandr Lukashenko, ma di questo autocrate non si è mai parlato, perché è l’uomo di Washington e Bruxelles nei Balcani. È colui che ha portato il paese nella NATO senza alcuna consultazione popolare, che ha riconosciuto il Kosovo in segno di europeismo e posizionamento antiserbo e che nel … Continua a leggere Sosia politico di Aleksandr Lukashenko ma uomo di Washington e Bruxelles. Chi è Milo Djukanović il presidente del Montenegro?

Washington minaccia il governo polacco contro la nuova legge sui media. I giornali di Varsavia colonizzati dal capitale tedesco.

Dagli Stati Uniti arriva una minaccia velata all’indirizzo della Polonia, il cui governo (Diritto e Giustizia) sta tentando di riscrivere l’assetto del mondo d’informazione, che viene accusato di essere infiltrato da forze straniere impegnate in opere di disinformazione che stanno polarizzando la società e alimentando odio e divisione. La riforma prevede un maggiore controllo statale sui media e criteri più stringenti per aumentare la qualità … Continua a leggere Washington minaccia il governo polacco contro la nuova legge sui media. I giornali di Varsavia colonizzati dal capitale tedesco.

Allerta militare ai confini di Bielorussia e Polonia. Lukashenko “le forze armate della Repubblica sono in piena allerta”.

Il presidente Alexander Lukashenko è arrivato al campo di allenamento di Gozhsky nella regione di Grodno al confine con la Polonia, dove il 28 agosto inizieranno le esercitazioni tattiche. Le principali unità delle forze armate della Repubblica di Bielorussia sono in piena allerta. Lukashenko ha definito questa sua decisione la più seria in un quarto di secolo. Si stanno attuando i scenari immaginati durante le esercitazioni … Continua a leggere Allerta militare ai confini di Bielorussia e Polonia. Lukashenko “le forze armate della Repubblica sono in piena allerta”.

Articolo evidenziato

Perché la Polonia vuole uscire dalla Convenzione di Istanbul?

l risultato delle elezioni polacche tenute il 22 luglio ha decretato la vittoria di Andrzej Duda e del partito conservatore Diritto e Giustizia (PiS), culla della Polonia profonda, rurale, cattolica e identitaria. Autore Marco Ghisetti. Questa vittoria conferma la volontà della Polonia di continuare lungo un percorso iniziato almeno dal 2015 che l’ha fatta ergere, insieme all’Ungheria di Victor Orban, a bastione del populismo europeo. … Continua a leggere Perché la Polonia vuole uscire dalla Convenzione di Istanbul?